sabato, aprile 14, 2007

Yuri Gagarin

Nato a Gžatsk (un villaggio nell'Oblast' di Smolensk, nell'allora Unione Sovietica) il 9 marzo 1934 da padre falegname e madre contadina, cresce in una di quelle collettività aziendali che erano sorte in Russia sul finire della rivoluzione del 1917 e si distingue a scuola per spiccate capacità nelle materie scientifiche. Tuttavia, è costretto ad interrompere gli studi a causa dell'invasione tedesca (iniziata il 22 giugno 1941), per riprenderli dopo la guerra: frequenta la scuola tecnica di Saratov e consegue il diploma di metalmeccanico. È, appunto, durante i suoi studi che Gagarin inizia ad interessarsi al volo.Gagarin muore il 27 marzo 1968, sette anni dopo la sua grande impresa: diverse - e non sempre concordanti - sono le versioni dell'incidente nel quale perse la vita: quella ufficiale è che, mentre compie un volo sperimentale in compagnia di un altro pilota a bordo di un MiG-15, il suo caccia si schianta al suolo in seguito a un guasto; i piloti non avrebbero avuto il tempo di lanciarsi dal velivolo perché intenti a dirottare l'aereo per evitare che cadesse sopra a un centro abitato.
Sposato e padre di due bambine, al momento della morte Gagarin era in procinto di partire per una nuova missione nello spazio, ma lo storico volo del 1961 resterà il suo unico viaggio in orbita. Le sue ceneri riposano al Cremlino.

Nessun commento: