Oggi si festeggia il giorno della libertà di stampa che in Italia è stata progressivamente ripristinata con la caduta del regime fascista di Benito Mussolini, il 25 luglio 1943, anche se per tutta la durata della seconda guerra mondiale e nell'immediato dopoguerra venne sottoposta a vari limiti e condizioni.La libertà di stampa non esisteva, se non nei limiti di un ridotto frondismo fascista, nelle zone sottoposte al governo della Repubblica sociale italiana.La libertà di stampa é una delle garanzie che un governo democratico, assieme agli organi di informazione (giornali, radio, televisioni, provider internet) dovrebbe garantire ai cittadini ed alle loro associazioni, per assicurare l'essistenza di una stampa libera, con una serie di diritti estesi principalmente ai membri delle agenzie di giornalismo, ed alle loro pubblicazioni.
Si estende anche al diritto all'accesso ed alla raccolta d'informazioni, ed ai processi che servono per ottenere informazioni da distribuire al pubblico.Rispetto all'accesso alle informazioni da esso possedute, un qualsiasi governo può decidere (in base alla costituzione ed alle leggi ordinarie o speciali da essa emanate) che documenti in suo possesso possano essere classificati come da rendere pubblici oppure riservati (sottraendoli alla stampa ed al pubblico dei ricercatori in genere) basandosi sulla classificazione delle informazioni come sensibili, classificate oppure segrete e dunque preservandole dall'essere rivelate alla stampa adducendo validi motivi di protezione dell'interesse nazionale e della sicurezza nazionale. Molti governi sono obbligati dalla loro costituzione alle leggi della luce del sole oppure alle Leggi sulla libertà d'informazione che vengono utilizzate per definire i limiti e le prerogative del concetto d' interesse nazionale.
giovedì, maggio 03, 2007
Libertà di stampa
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento